Chiamata dai Romani Regina Viarum, regina delle strade, la via Appia Antica è la più famosa
tra le strade consolari romane e, partendo da Porta San Sebastiano, si sviluppa
lungo 9 chilometri fra pini marittimi e campi coltivati. La fece tracciare il censore Appio Claudio nel 312 a.C.,
probabilmente su una strada ancora precedente che portava ai Colli Albani che
lui fece prolungare sino a Capua. Fu lastricata nel 258 a.C. e nel 190 a.C. fu
ulteriormente prolungata fino a Brindisi.
![]() |
Percorsi della via Appia. In rosso l'Appia Antica ed in blu l'Appia Traiana |
Ancora utilizzata durante il Medioevo, la strada cadde poi
in disuso e fu riaperta soltanto sotto Pio VI nel XVIII secolo. Solo in seguito
nacque l’idea di trasformarla in parco archeologico, idea che si concretizzò
verso la fine dell’Ottocento e che tuttora è in fase di perfezionamento.
Molti sono i resti degli edifici che accompagnano il
percorso di questa strada, rendendola unica per fascino e interesse, infatti la
prescrizione di seppellire i morti al di fuori delle Mura Aureliane, portò ad
una progressiva edificazione lungo la via Appia di sepolcreti e mausolei,
talora anche di sfarzo e grandezza monumentali, come nel caso della Tomba di
Annia Regilla o della Tomba di Cecilia Metella, celebre monumento funebre,
risalente agli ultimi decenni dell’età repubblicana che fu inglobato nel
Medioevo nel Castello dei Caetani.

Nessun commento:
Posta un commento