Il PalaLottomatica è un edificio che sorge
nel quartiere dell’EUR ed è il nome
commerciale del Palazzo dello
Sport di Roma (noto anche come PalaSport.
Ideato e progettato nel 1956 dall’architetto Marcello
Piacentini e dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, per i XVII giochi
olimpici di Roma, la struttura ospita da allora eventi sportivi,
convegni e concerti.
Tra il 1999 e il 2003 fu sottoposto a lavori di
ammodernamento e ristrutturazione realizzati dalla ForumNet S.p.A. e finanziati
dalla Lottomatica: quest’ultima ha acquisito il diritto a dare il proprio
nome all’impianto.
La struttura fu, dal 1983 al 2000 e dal 2003 al 2011, sede
delle gare interne della Pallacanestro Virtus Roma, società
professionistica che milita in serie A.

All’impianto si accede attraverso 16 ingressi disposti lungo
la circonferenza del Palazzo, ad una distanza di circa 20 metri l’uno
dall’altro. Al fine di rendere idoneo l’impianto anche a manifestazioni diverse
da quelle sportive (canore, teatrali ed altro ancora), le nervature della
calotta interna furono ricoperte di materiale fonoassorbente; la circolazione
dell’aria nell’edificio è completamente condizionata; furono realizzate ampie
luci nelle pareti di tamponamento, e la parte superiore della cupola è
sopraelevata a costituire un lucernario che diffonde uniformemente
l’illuminazione solare all’interno della struttura durante le ore diurne.
Il costo complessivo dell’impianto fu stimato in circa un
miliardo e 900 milioni di lire dell’epoca.
Nessun commento:
Posta un commento